mutus liber

Mutus Liber Associazione culturale
Edizioni Museodei by Hermatena - Museo Internazionale dei Tarocchi - Bologna Magica - Interculture
Via A. Palmieri 5/1 Riola 40038 Vergato Bo - Italy - Tel. 3349975005

Codice Fiscale 91368630371 - Partita I.V.A. 03386331205

La potenza di un libro eguaglia quella della voce, del suono e quindi della creazione.
Rappresenta la scintilla che ognuno ha dentro sé...
Mutus Liber, il mondo dei libri… un mondo di parole in viaggio…

MUTUS LIBER

COLLANA INTERCULTURE
Prospettive alternative ai problemi di oggi

«La sfida della pluralità è quella di costruire l’unità malgrado le differenze.
La sfida del pluralismo è quella di vivere l’armonia nelle differenze e a causa di esse»
(Robert Vachon)
UNA CULTURA CHE RIFIUTA E' DESTINATA A FINIRE
Arrigo Chieregatti (a cura di)

Euro 15,00
Formato cm. 14,5 x 20,5 - Pag. 167
ISBN 978-88-99841-01-0


Forse troppi, pensando e preoccupandosi degli altri, temono di perdere la propria identità. Questo è il frutto dell’egoismo che abbiamo introiettato nella nostra cultura. L’uomo e la donna hanno messo se stessi al centro del creato e addirittura del cosmo.
La nostra identità è costruita sulla presenza dell’altro, diversamente saremmo totalmente soli: l’altro è il punto di partenza per conoscere noi stessi.
Il segno più evidente e concreto è la presenza dell’altro nella vita di coppia. L’uomo e la donna, nella diversità, sono il punto di convergenza delle energie umane, ed essendo di segno opposto inevitabilmente si attraggono e si respingono. Ci sono tante diversità di amore, ma nessuna imita perfettamente l’altra. Per questo l’amore di Dio e l’amore dell’uomo e della donna sono un’unica cosa. Tutto il creato respira lo stesso spirito, e in questo profondamente tutto si assomiglia.

Dal libro


Questa attrazione non ha limiti, anzi, più sono lontani maggiormente si cercano, sino ad arrivare ad identificarsi, se pur in maniera invisibile. Per incontrarsi nel profondo è però necessaria la disponibilità di ambo le parti. Segno di unità e di opposizione, l’abbiamo rappresentato visivamente nelle figure dei planisferi e dei mappamondi. Forse non eravamo consapevoli che la stessa cosa, lo stesso evento, la stessa persona sono percepiti in maniera diversa secondo il punto di vista da cui si guarda: ogni visione è sempre e solo la vista di un punto, da cui si prende coscienza del reale.


Torna alla Collana

Lo stato dei tuoi acquisti

Edizioni Museodei by Hermatena
Le nostre collane legate al sociale

Sguardi extra-ordinari sul mondo...

Nomi di vento

Prospettive alternative ai problemi di oggi

Interculture

Il presente e le sue linee di forza più profonde.

Ripensare il mondo

Documenti dall'America latina.

Abya Yala





Torna a Mutus Liber collane classiche