mutus liber

Mutus Liber Associazione culturale
Edizioni Museodei by Hermatena - Museo Internazionale dei Tarocchi - Bologna Magica - Interculture
Via A. Palmieri 5/1 Riola 40038 Vergato Bo - Italy - Tel. 3349975005

Codice Fiscale 91368630371 - Partita I.V.A. 03386331205

La potenza di un libro eguaglia quella della voce, del suono e quindi della creazione.
Rappresenta la scintilla che ognuno ha dentro sé...
Mutus Liber, il mondo dei libri… un mondo di parole in viaggio…

MUTUS LIBER

COLLANA ARTGOTHIQUE
Volumi basati su curiose credenze medievali con riferimento alla tradizione popolare italiana
a cura di Simonluca Renda
L'INVENZIONE DELLA MORTE - Danze macabre
Simonluca Renda

Euro 15,00
Formato cm. 14,5x20,5 - Pag. 144 con fotografie B/N
ISBN 978-88-97371-78-6


Chi ha inventato la Morte? Non è così strano porsi questa domanda, perché se ci chiedessimo che aspetto ha la mietitrice di anime, a tutti verrebbe in mente la stessa risposta: il Medioevo ha plasmato quell'immagine che mentalmente rievochiamo. Quali trasformazioni hanno permesso questo? Una rivoluzione culturale ha mutato l'iconografia della Morte, ma non è l'unico cambiamento avvenuto: anche gli spiriti dei trapassati hanno visto modificare la loro immagine e il loro campo d'azione, e persino l'Aldilà è stato completamente plasmato da secoli di supposizioni e visioni. Folklore e Storia si mescolano, in un percorso che vede eserciti di morti vagare nelle campagne, il leggendario Artù diventare re di un Oltretomba collocato nel centro del monte Etna, mentre scheletri danzanti conducono ricchi e poveri verso la loro ultima meta.

Dal libro


Può sembrare inopportuno, strano e fuori luogo apostrofare la morte come un’invenzione: tuttavia la mietitrice di anime, incappucciata nel suo saio logoro e dallo scheletrico viso con occhi infuocati, non è sempre stata una figura dotata di una rappresentazione e collocazione precisa. Nonostante il concetto di morte appartenga per natura a tutte le creature viventi, e che sin dall’epoca preistorica esso abbia fatto parte della coscienza dell’uomo, tanto che intorno alla fine della vita sono stati elaborati culti e riti, possiamo definire la morte come una delle tantissime creazioni che hanno caratterizzato il Medioevo, epoca nella quale sono nati il concetto di Europa, di governo cittadino ed altri importanti conquiste e lasciti giunti fino alla nostra epoca.



Torna alla Collana

Lo stato dei tuoi acquisti

Edizioni Museodei by Hermatena
Le nostre collane classiche

Simboli, codici ed... altre magie

Museodei by Hermatena

Edizioni del Museo dei Tarocchi

Tarocchi

Guide complete per viaggi magici

Viaggi magici

Libri dedicati al mondo dei Tarocchi

ViadelMattonumero0

Testi rari e non più reperibili

Oro

Credenze medievali e popolari

Artgothique

Quando la cucina diventa... magia!

Divine Credenze

Letteratura ispirata...

Fuoricollana





Mutus Liber si occupa anche del sociale clicca qui per trovare le relative collane