
Mutus Liber Associazione culturale
Edizioni Museodei by Hermatena - Museo Internazionale dei Tarocchi - Bologna Magica - Interculture
Via A. Palmieri 5/1 Riola 40038 Vergato Bo - Italy - Tel. 3349975005
Codice Fiscale 91368630371 - Partita I.V.A. 03386331205
La potenza di un libro eguaglia quella della voce, del suono e quindi della creazione.
Rappresenta la scintilla che ognuno ha dentro sé...
Mutus Liber, il mondo dei libri… un mondo di parole in viaggio…
COLLANA INTERCULTURE
Prospettive alternative ai problemi di oggi
«La sfida della pluralità
è quella di costruire l’unità
malgrado le differenze.
La sfida del pluralismo
è quella di vivere l’armonia
nelle differenze e a causa di esse»
(Robert Vachon)
 |
INTERCULTURA e INTERCULTURE
A.A.V.V.
Euro 15,00
Formato cm. 17 x 24 - Pag. 128
ISBN 978-88-97371-01-4
Questo testo, con la pubblicazione degli atti del convegno su «Quale intercultura?» tenuto a Borgonuovo di Sasso Marconi dall’8 al 10 maggio 2009, apre un dialogo diretto fra le tante anime che hanno partecipato alla costituzione della rivista in Italia ed i contributi dei nostri amici della rivista di Montréal. Il convegno ha rappresentato il primo incontro «ufficiale» dei lettori di InterCulture. |
Dal libro
Parlare oggi di intercultura non è la stessa cosa che farlo quando noi
affrontammo agli inizi questo dibattito. Dieci, quindici anni fa, la percezione
diffusa del problema dell’intercultura era basata sul rapporto tra
noi e loro: il problema nostro era quello di come far capire agli altri come
eravamo e perché avevamo ragione, cioè come spiegare che la nostra cultura,
la nostra democrazia, le nostre forme di vita avevano dei valori che
andavano trasmessi agli altri gruppi che per varie ragioni si trovavano
nel nostro paese o che noi incontravamo negli altri paesi. Nell’atteggiamento
prevalente c’era l’idea che noi eravamo maggioranza, sia in quantità
che in qualità di valori. Gli altri erano minoranza: quello che apportavano
era interessante, ma andava elaborato, sviluppato nella «direzione
giusta». In realtà questo rifletteva una situazione di fatto (ammesso
che esistano i fatti obiettivi). Comunque le cose erano percepite così: noi
eravamo i conquistatori, i vincitori, i potenti, e l’altro era quello che definivamo
tradizionale
Indice e prefazione
Scheda tecnica
Torna alla Collana
Lo stato dei tuoi acquisti 
Edizioni Museodei by Hermatena
Le nostre collane legate al sociale
Sguardi extra-ordinari sul mondo...
Prospettive alternative ai problemi di oggi
Il presente e le sue linee di forza più profonde.
Documenti dall'America latina.

Torna a Mutus Liber collane classiche